Il vantaggio dell’uso dei miscugli di graminacee rispetto ad un seme in purezza La scelta di un foraggio di loietto in purezza deve seguire alcuni rigidi criteri in quanto la sua predisposizione ad assorbire grandi quantitativi di potassio e nitrati lo rende molto vulnerabile a
In questo terzo articolo dedicato alle sindromi tipicamente autunnali riscontrabili in allevamento, tratteremo le problematiche podali. Le malattie del piede, come le zoppie, possono essere causate da vari fattori, tra cui le laminiti che sono l’ultima manifestazione di diverse condizioni che possono avere differenti origini,
Cosa succede dopo l’estate? Analisi delle principali problematiche riscontrate nei mesi di fine estate e autunno. Parte II L’alterazione del periodo estrale con conseguente concentrazione dei parti verso la fine dell’estate e l’autunno è causa molto spesso di sovraffollamento e certamente di un aumento del
Cosa succede dopo l’estate? Analisi delle principali problematiche riscontrate nei mesi di fine estate e autunno. È noto come il rallentamento produttivo e la diminuzione del latte nei mesi estivi sia una combinazione di condizioni ambientali sfavorevoli (caldo e umidità) e l’allungamento dei giorni medi
DOMANDE, RISPOSTE e CONSIGLI SULLO STRESS DA CALDO Lo stress da caldo insorge ogni qual volta l’animale viene esposto ad una temperatura superiore alla sua “zona di termoneutralità” Possiamo definire come zona di termoneutralità quell’intervallo di temperatura entro cui l’animale non manifesta i sintomi caratteristici
FORMIK STOP, mangime complementare in polvere da aggiungere alla razione con componenti acidificanti, ad azione prebiotica ed elevate concentrazioni di sostanze adsorbenti. Con l’ articolo di oggi approfondiremo le proprietà acidificanti di FORMIK STOP e ci concentreremo sull’ azione del suo blend di acidi grassi