Avicoli(Page 2)
Categorie

L’integrazione di vitamina E e selenio nel settore avicolo

VITAMINA E La vitamina E è una vitamina liposolubile indispensabile per la corretta alimentazione degli avicoli.È una vitamina multifunzionale, essenziale e per l’integrità ed il funzionamento ottimale dei sistemi uro-genitale, muscolare, circolatorio, nervoso ed immunitario.Di seguito andremo ad approfondire le principali proprietà della vitamina E.

INFLUENZA AVIARIA 2021, PAROLA D’ORDINE: BIOSICUREZZA

Focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati isolati anche in Italia. Scopri perché le misure di biosicurezza possono essere determinanti nel limitare la diffusione del virus. IL VIRUS DELL’INFLUENZA AVIARIA L’influenza aviaria è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce prevalentemente pollame

Mangiare carne bianca fa bene – #letsmakEATclear

Mangiare carne bianca fa bene: a dirlo sono i tantissimi medici ed esperti di nutrizione sparsi per il mondo Secondo i dati Unaitalia, l’associazione di categoria che rappresenta oltre il 90% dei produttori, il consumo di carne bianca in Italia è aumentato del 25% negli

L’IMPORTANZA DELLE VITAMINE NEL SETTORE AVICOLO

L’ IMPORTANZA DELLE VITAMINE NEL SETTORE AVICOLO Le vitamine sono un gruppo eterogeneo di molecole organiche richieste in piccole quantità dagli animali ma essenziali per il mantenimento delle normali funzioni dell’ organismo, la crescita e la riproduzione.Una carenza di una o più vitamine può portare

Biosicurezza in allevamento, pulizia e disinfezione

Biosicurezza in allevamento Negli ultimi anni sempre più attenzione è rivolta alla biosicurezza in allevamento.La biosicurezza è l’insieme delle misure adottate per mantenere o migliorare la situazione igienico-sanitaria dell’allevamento, con lo scopo di prevenire l’ingresso di nuove malattie e controllare la circolazione di quelle presenti,

AVICOLTURA ED ACIDIFICAZIONE DELL’ ACQUA

CONOSCERE GLI ACIDI ORGANICI E LE LORO PROPRIETA’ Si stima che nel settore avicolo il mangime rappresenti più della metà dei costi di produzione, ma perché definirlo un costo? Il mangime rappresenta in realtà un investimento sulla produzione e come direbbe un bravo imprenditore ogni