JOURNALS
2025

LA QUALITÀ DELL’ACQUA
All’interno:
QUANTO INCIDE LA QUALITÀ DELL’ACQUA SULLA SALUTE E LE PERFORMANCE DEGLI ANIMALI DA REDDITO?
QUALI SONO I METODI PIÙ SICURI ED EFFICACI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI ABBEVERATA?
2024



VITAMINE E SALI MINERALI
All’interno:
I MINERALI: interazione tra minerali e biodisponibilità nelle vacche da latte.
LE VITAMINE: quali sono essenziali e come sono cambiati i fabbisogni del NASEM?
CHETOSI
All’interno:
ALIMENTAZIONE AMMINOACIDICA
I DIVERSI TIPI DI CHETOSI
CORRELAZIONE CON LE INFIAMMAZIONI
SUMMER EDITION:
Soluzioni alimentari e ambientali
All’interno:
NUTRIZIONE: l’integrazione specifica del periodo estivo.
AMBIENTE: come avere lettiere asciutte e con ridotta presenza di mosche.

Microbiota e microbioma: la salute intestinale del vitello
USO ANTIMICROBICO NELLO SVEZZAMENTO: cosa comporta l’alimentazione con il “latte di scarto”?
SISTEMA IMMUNITARIO DELLA MUCOSA NEI VITELLI: barriere fisiche, barriere chimiche e recettori di riconoscimento.
MIGLIORARE LA SALUTE DELL’INTESTINO ATTRAVERSO IL MICROBIOMA INTESTINALE: l’utilizzo di pre e probiotici.



Una raccolta d’autore
Tutti gli articoli 2023 usciti sulle pagine di Ex Dairy Press:
1 – NUTRIZIONE LIPIDICA DELLA VACCA DA LATTE
2 – LA REGOLAZIONE DIGESTIVA A LIVELLO RUMINALE ED INTESTINALE
3 – STRESS OSSIDATIVO E CONSEGUENTE CASCATA INFIAMMATORIA
4 – IPOCALCEMIA AL PARTO NELLA VACCA DA LATTE
5 – TRANSITION COW AND CALF
Vitellaia: lo sviluppo del rumine
All’interno:
COSTITUZIONE DEL MICROBIOTA RUMINALE: come cambia con l’aumentare dell’assunzione di alimenti secchi.
MANGIME STARTER: quale forma favorisce un ottimale sviluppo del rumine.
PROBIOTICI ED ESTRATTI VEGETALI: un aiuto importante dalla natura.
Sindrome autunnale della vacca da latte:
All’interno:
COSA SUCCEDE DOPO L’ESTATE? Analisi delle principali problematiche riscontrate nei mesi di fine estate e autunno.
PERCHÉ LA PRODUZIONE A FINE ESTATE NON AUMENTA? Fattori ambientali e metabolici che incidono nelle basse produzioni.
GESTIONE DELLA VACCA FRESCA: consigli nutrizionali per limitare l’insorgere di patologie legate a questa fase.


.Igiene degli alimenti: analisi dell’insilato
All’interno:
ANALISI SENSORIALE DELL’INSILATO: quali sono i parametri che ci indicano un prodotto di scarsa qualità?
INOCULI PER INSILATI: quali sono i vantaggi?
MICRORGANISMI, SOSTANZE CHIMICHE ED ECCESSO DI ACIDITÀ: pericoli chimici e biologici di un insilato mal gestito.
Nutrizione della vacca in transizione
All’interno:
DIETA ANIONICA: non solo per le pluripare, cosa dicono gli studi effettuati sulle manze?
QUANTO COSTA UNA RAZIONE ANIONICA e qual è il suo ritorno economico?
FOCUS – IL PROPIONATO DI CALCIO: un valido aiuto nelle vacche fresche.





